L’intelligenza artificiale promette di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere, lavorare e pensare. Potrebbe aiutarci a risolvere problemi complessi, aprire nuove strade alla ricerca, amplificare la nostra creatività. Ma solleva anche interrogativi profondi: quale sarà il ruolo dell’essere umano in un mondo dove le macchine imparano, decidono, agiscono? Davanti a una transizione così profonda, non possiamo permetterci di restare impreparati.
Per questo nasce “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, un progetto del Corriere della Sera in collaborazione con Cineca, pensato per offrire strumenti di comprensione critica sull’impatto dell’AI nella vita di tutti i giorni. Il tour, curato e condotto da Riccardo Luna, editorialista del Corriere della Sera, prenderà il via il 17 settembre 2025 e attraverserà dieci università italiane con incontri, workshop, masterclass e lectio magistralis. Un percorso pensato per chi dovrà affrontare e guidare questo cambiamento: studenti, aziende, ricercatori e cittadini del futuro – perché il cambiamento è già cominciato e riguarda ciascuno di noi.
Editorialista del Corriere della Sera
Disclaimer è un percorso itinerante pensato per portare il dibattito sull’intelligenza artificiale dentro le università, nel cuore della formazione e della ricerca. In ogni tappa, una giornata di confronto aperto e multidisciplinare: plenarie con ospiti di rilievo, workshop, lectio magistralis e momenti di dialogo tra studenti, docenti, esperti e protagonisti del cambiamento. Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema specifico – dalla salute al linguaggio, dalla creatività all’economia – per esplorare come l’AI stia trasformando in profondità tutti i settori della società. Un’occasione concreta di confronto, uno spazio vivo di domande e idee, dove l’innovazione incontra il pensiero critico.
ScopriPer maggiori informazioni e problemi legati all’iscrizione scrivere a disclaimer@rcs.it