Disclaimer è un percorso itinerante pensato per portare il dibattito sull’intelligenza artificiale dentro le università, nel cuore della formazione e della ricerca. In ogni tappa, una giornata di confronto aperto e multidisciplinare: plenarie con ospiti di rilievo, workshop, lectio magistralis e momenti di dialogo tra studenti, docenti, esperti e protagonisti del cambiamento. Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema specifico – dalla salute al linguaggio, dalla creatività all’economia – per esplorare come l’AI stia trasformando in profondità tutti i settori della società. Un’occasione concreta di confronto, uno spazio vivo di domande e idee, dove l’innovazione incontra il pensiero critico.
Un confronto su come l’intelligenza artificiale stia cambiando la ricerca biomedica, accelerando la scoperta di nuovi vaccini e aprendo scenari inediti per la medicina del futuro. Un tema cruciale, al crocevia tra innovazione scientifica, sa...
ScopriUno spazio di riflessione sul rapporto tra intelligenza artificiale e dimensione spirituale. Protagonista dell’incontro sarà Vito Mancuso, teologo e filosofo tra le voci più autorevoli del pensiero contemporaneo, per interrogar...
ScopriUno dei temi più urgenti e delicati del nostro tempo: il rapporto tra intelligenza artificiale e criminalità. Ospite dell’incontro sarà Nicola Gratteri, procuratore capo di Napoli, tra i magistrati più autorevoli ...
ScopriIl legame tra intelligenza artificiale, salute umana e salute del Pianeta. Sul palco due voci di riferimento nel dibattito scientifico contemporaneo per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia, l’ambiente e la vita: Ilaria Capua, viro...
ScopriDisclaimer naviga tra intelligenza artificiale, sport ed esplorazione. Ospite dell’incontro sarà Giovanni Soldini, tra i più grandi velisti oceanici italiani, protagonista di imprese leggendarie in solitaria e vincitore di pres...
ScopriUn confronto tra intelligenza artificiale, moda e pensiero filosofico per dialogare sul futuro della creatività, dell’estetica e del lavoro. Tanti protagonisti tra cui Brunello Cucinelli, imprenditore e fondatore dell’omonima ca...
ScopriTra gli ospiti dell’incontro Lucrezia Reichlin, economista di rilievo internazionale, professoressa alla London Business School e fellow del think tank Bruegel, per analizzare come l’AI stia ridefinendo mercati, politiche economiche e ...
ScopriUn confronto sul legame tra intelligenza artificiale e informazione, per riflettere sul futuro della verità nell’era digitale. Sul palco Enrico Mentana, direttore del TG La7 e Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, due fi...
ScopriIntelligenza artificiale e linguaggio, uno dei temi più profondi e attuali del nostro tempo. A guidare il dialogo saranno Paolo Giordano, scrittore e divulgatore, e Vera Gheno, sociolinguista esperta di comunicazione digitale, linguaggi inc...
ScopriDisclaimer chiude il suo viaggio con un incontro dedicato all’ intelligenza artificiale e alla creatività, per dialogare su ispirazione, linguaggio e immaginazione nell’era delle macchine intelligenti. Con Alessandro Baricco e J...
ScopriPer maggiori informazioni e problemi legati all’iscrizione scrivere a disclaimer@rcs.it